
Scaricare L'animale che dunque non sono. Filosofia pratica e pratica della filosofia come est-etica dell'esitenza Gratis
"Non si capisce un filosofo se non cercando di capire bene ciò che intende dimostrare, e in verità non dimostra, sul limite tra l'uomo e l'animale". Queste parole di Derrida, presenti nel suo celebre L'animale che dunque sono, autorizzano a prendere sul serio la questione teoretica dell'"animale" e del rapporto tra filosofi ed animali, filosofia e animalità. Partendo dalla riflessione vittoria Derrida, questo libro si allontana tuttavia dalla propria prospettiva, reimpostandola criticamente: dicono che sia infatti dal punto vittoria vista eminentemente pratico, neppure teoretico, che, per quale scrive, va affrontata la questione animale, ed dicono che sia nella sfera pratica, cioè del carattere, del maniera e dell'agire, del procedimento di essere e vittoria vivere, che vanno verificate e stabilite le inevitabili affinità, ma, soprattutto, nel modo che insormontabili differenze tra persone di sesso maschile e animali. La sequela prescelta per un rinnovato confronto tra le 2 sfere del vivente dicono che sia dunque quella della "filosofia pratica come pratica ancora oggi filosofia", e l'approdo dicono che sia costituito da una "est-etica" dell'esistenza che matura costruiti in un rapporto elettivo fra ethos spirituale e aisthesis corporea, cura di sé e arte del vivere. Al cuore di tale est-etica, che - in base a la lezione di Foucault - si richiama all'antica askesis, può collocarsi perfino, non da ultimo, la cura e preoccupazione per quell'Altro di cui anche l'animale fa parte, e che l'uomo può attuare solo all'apice di una humanitas che ha saputo prendere distacco dalla animalitas.
Luca Milani –
GRAZIE!
Matteo Carletti –
Molto bene l'ho trovato! il prossimo fine settimana inizio a leggerlo :)
Anabele –
Come viene scaricato? Non riesco a trovarlo :S
Andrea Caccini –
Facile da scaricare, ma un po 'fastidioso da registrare ...
Antonella Parisi –
Mi è piaciuto molto questo libro, lo consiglio a tutti!
Romeo –
L'ho avuto fisicamente molto tempo fa e l'ho perso, volevo rileggerlo ma non volevo pagare di nuovo. Grazie!